Scuola Filippo Smaldone
  • Home
  • L’istituto
    • Ambienti e strutture
    • Servizi, corsi, attività
    • Documenti di istituto
    • Iscrizione e contributo
    • Modulistica
  • La scuola
    • Scuola dell’infanzia
    • Scuola Primaria
      • Valutazione Scuola Primaria
    • Ampliamento offerta formativa
    • PON 2014-2020
    • Calendario scolastico
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Video Gallery
  • Cerca
  • Menu

Valutazione Scuola Primaria

Sei in: Home / La scuola / Scuola Primaria / Valutazione Scuola Primaria

A decorrere dall’a.s.2020-2021, in seguito dell’Ordinanza del Ministero dell’Istruzione n.172/2020 del 4 dicembre 2020, è stato introdotto nella valutazione periodica e finale della Scuola Primaria, il giudizio descrittivo che sostituisce il voto numerico.

Di seguito si riportano i documenti pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

nota-di-accompagnamento-2158_04-12-2020, avente ad oggetto “Valutazione scuola primaria – Trasmissione Ordinanza e Linee guida e indicazioni operative.”;
Valutazione-Linee-Guida-def-03122020: “La formulazione dei giudizi descrittivi nella valutazione periodica e finale della scuola primaria”;
m_pi.AOOGABMI.Registro-DecretiR.0000172.04-12-2020: “Valutazione periodica e finale degli apprendimenti delle alunne e degli alunni delle classi della scuola primaria”;

Tale normativa rinnova l’impianto valutativo superando il voto numerico a favore del giudizio descrittivo per tutte le discipline previste dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo, compreso l’insegnamento di Educazione civica.

Rispetto alla valutazione numerica, il giudizio darà maggiori informazioni sul raggiungimento di obiettivi e competenze in quanto:

    • si basa su una valutazione formativa che dà valore al percorso, ai miglioramenti e ai progressi;
    • è ancorato alle indicazioni nazionali perché definisce gli obiettivi di apprendimento ritenuti indispensabili per il raggiungimento dei traguardi di competenza;
    • garantisce trasparenza interna ed esterna alla scuola;
    • favorisce la dimensione verticale del curricolo.

I docenti valuteranno, per ciascun alunno, il livello di acquisizione dei singoli obiettivi di apprendimento individuati nella progettazione annuale e appositamente selezionati come oggetto di valutazione periodica e finale.

I livelli si definiscono in base a quattro dimensioni, di seguito indicate:

  1. Autonomia dell’alunno nel mostrare la manifestazione di apprendimento descritto in uno specifico obiettivo. L’attività dell’alunno si considera completamente autonoma quando non è riscontrabile alcun intervento diretto del docente;
  2. tipologia della situazione (nota o non nota) entro la quale l’alunno mostra di aver raggiunto l’obiettivo. Una situazione (o attività/compito) nota può essere quella che è già stata presentata dal docente come esempio o riproposta più volte in forme simili per lo svolgimento di esercizi o compiti di tipo esecutivo. Al contrario, una situazione non nota si presenta all’allievo come nuova, introdotta per la prima volta in quella forma e senza specifiche indicazioni rispetto al tipo di procedura da seguire;
  3. risorse mobilitate per portare a termine il compito. L’alunno usa risorse appositamente predisposte dal docente per accompagnare il processo di apprendimento o, in alternativa, ricorre a risorse reperite spontaneamente nel contesto di apprendimento o precedentemente acquisite in contesti informali e formali;
  4. continuità nella manifestazione dell’apprendimento. Quando un apprendimento è messo in atto più volte o tutte le volte in cui è necessario oppure atteso. In alternativa, non vi è continuità quando l’apprendimento si manifesta solo sporadicamente o mai.

Il giudizio descrittivo di ogni studente sarà riferito a quattro differenti livelli di apprendimento:

• Avanzato: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note e non note, mobilitando una varietà di risorse sia fornite dal docente, sia reperite altrove, in modo autonomo e con continuità.

• Intermedio: l’alunno porta a termine compiti in situazioni note in modo autonomo e continuo; risolve compiti in situazioni non note, utilizzando le risorse fornite dal docente o reperite altrove, anche se in modo discontinuo e non del tutto autonomo.

• Base: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e utilizzando le risorse fornite dal docente, sia in modo autonomo ma discontinuo, sia in modo non autonomo, ma con continuità.

• In via di prima acquisizione: l’alunno porta a termine compiti solo in situazioni note e unicamente con il supporto del docente e di risorse fornite appositamente.

Con riferimento alla Religione, al comportamento ed al giudizio globale si continuerà a seguire le modalità già in essere.

La valutazione degli alunni con disabilità certificata sarà correlata agli obiettivi individuati nel Piano educativo individualizzato (PEI), mentre la valutazione degli alunni con disturbi specifici dell’apprendimento terrà conto del Piano didattico personalizzato (PDP).

Si allegano gli Obiettivi di valutazione della scuola Primaria del nostro Istituto, distinti per singola disciplina, completi di descrittori, deliberati dal Collegio Docenti.

DOCUMENTI DI VALUTAZIONE:

1.Obiettivi_Italiano

2.Obiettivi_Matematica

3.Obiettivi_Storia

4.Obiettivi_Geografia

5.Obiettivi_Scienze

6.Obiettivi_Tecnologia

7.Obiettivi_Arte_e_Immagine

  • Scuola dell’infanzia
  • Scuola Primaria
    • Valutazione Scuola Primaria
  • Ampliamento offerta formativa
  • Calendario scolastico

PON 2014-2020

ADEMPIMENTI L. 23 LUGLIO 2021 N. 106

Registro elettronico

Accedi al registro elettronico

Orari Segreteria
lunedì e giovedì: h. 14.45 – 17.45;
sabato: h. 8.30 – 13.00.

Orari Direzione
lunedì h 9:00/10:30; mercoledì h. 9:00/10:30; giovedì h. 10.30/12.00; sabato 9:00/10:30. Si può essere ricevuti in altri giorni, previo appuntamento.

Per ogni informazione usa i nostri contatti.

Modulistica on line

Moduli per genitori e docenti

Libri di testo

Vai al file dei libri di testo

Certificazione Cambridge

Leggi tutto

Links utili

Congregazione Suore Salesiane Sacri Cuori

Missione Effata Onlus

Diario on line

AGESC

LINKS UTILI

 

Congregazione Suore Salesiane Sacri Cuori

Missione Effata Onlus

Diario on line

AGESC

Calendario scolastico

calendario scolastico

Archivio per categorie

  • Avvisi
  • Comunicazioni istituzionali
  • Eventi
  • News

Seguici su Facebook

© Copyright - Scuola Filippo Smaldone - Enfold WordPress Theme by Kriesi
  • Home
  • L’istituto
  • La scuola
  • Dove siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie policy (EU)
Scorrere verso l’alto
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preference
{title} {title} {title}