La Scuola Primaria “Filippo Smaldone”, composta da due sezioni, mira a promuovere la formazione integrale della persona, ponendo le basi per la costruzione di un’immagine positiva del sé, nel rispetto della pluridiversità e della dignità intangibile di tutti.
In linea con i suoi principi educativi, la scuola si assume il compito di favorire lo sviluppo globale dell’alunno, presentando un’offerta formativa triennale calibrata sulle diverse esigenze di apprendimento e codificata nel Ptof, documento predisposto secondo gli orientamenti e i vincoli posti dalle “Indicazioni Nazionali” e in attenta considerazione di quanto emerge dall’esperienza e dalla riflessione pedagogica degli insegnanti.
All’interno del Curricolo la gamma degli insegnamenti fondamentali si integrano con i laboratori didattici. Particolare attenzione viene riservata al recupero e allo sviluppo degli apprendimenti, nonché agli interventi di Logopedia.
A supporto di una didattica efficace e al passo coi tempi, ogni classe dispone di una Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) che valorizza nuovi modi di fare lezione, sfruttando la forza della multimedialità, i vantaggi dell’interattività e la possibilità di creare “nuovi ambienti di apprendimento” con un forte impatto emozionale.
Nel corso dell’anno si svolgono numerose attività extracurricolari e di ampliamento dell’offerta formativa, con interventi di esperti, cineforum, visite guidate, saggi a livello artistico-espressivo e musicale, partecipazione a progetti culturali legati al territorio, concorsi di vario genere.
In base al DM 8/11 del MIUR, a partire dall’a.s. 2015/16 la scuola è stata ufficialemnte accredidata con nota USR prot. n. 8474 del 31.07.2015 come scuola ad indirizzo musicale.
A partire dall’a.s. 2015/2016 la scuola si è aperta al bilinguismo adottando il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning) per l’insegnamento delle scienze nelle classi prime. Considerati i tanti vantaggi di tale percorso, dal corrente anno scolastico, la sperimentazione viene estesa a tutte le classi dalla prima alla quinta.
Il CLIL è un approccio didattico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche e abilità comunicative in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari. Questa attività sarà svolta da un docente madrelingua coadiuvato dall’insegnante prevalente di classe.
Struttura organizzativa
La Scuola Primaria “Filippo Smaldone” si basa sul modulo stellare in cui un docente prevalente è supportato ed affiancato da altri docenti specialisti che si occupano degli insegnamenti di lingua inglese, educazione musicale, strumento, informatica, educazione motoria.
Tale scelta, collaudata e ben funzionante, garantisce ottimi risultati e dimostra la propria efficacia formativa e didattica, modellando un team di docenti che si coordina per organizzare la propria prestazione e individua opportuni metodi, esperienze e valenze adatte agli allievi che restano al centro dell’azione educativa.
L’orario curricolare è articolato su sei giorni (lun-sab.) dalle 8.30 alle 13.30.
Per venire incontro alle diverse esigenze familiari, da lunedì a venerdì sono attivi i servizi:
– mensa e ricreazione: 13.30 – 14.30
– doposcuola: 14.30 – 16.00
Progetti scolastici
Nel corso dell’anno, considerando le esigenze formative degli alunni, le richieste del territorio e le prospettive culturali più attuali, si realizzano diversi corsi e attività extracurricolari nonché progetti unitari a lungo termine, strettamente collegati alla programmazione educativo-didattica.
Per l’a.s. 2020/21 la nostra scuola ha realizzato il progetto “Cittadini attivi per una rosa…di valori” con la finalità di sensibilizzare alla tutela ed al rispetto dell’ambiente in cui viviamo e favorire la costruzione di un mondo dove ognuno possa essere sé stesso nel rispetto di sé e degli altri e dove le singole differenze possano essere stimolo per migliorarsi.