Bug hotel

Il 5 aprile le classi prime hanno inaugurato il Bug Hotel. Un piccolo grande gesto per la natura, proprio davanti all’ingresso della scuola.

Si tratta di una speciale casetta costruita con materiali naturali come legno, foglie, bambù e pigne, pensata per accogliere insetti utili: coccinelle, api solitarie, farfalle e tanti altri piccoli amici del giardino.

Un rifugio sicuro dove potranno riposare, trovare riparo e, perché no, anche deporre le uova.

Un’occasione preziosa per osservare da vicino la natura e imparare insieme ai bambini quanto sia importante prendersene cura, anche con i gesti più semplici.

           

                    

Si conclude il Progetto Continuità

Ad aprile si è concluso con grande emozione il progetto Continuità 2024/2025.

È stata una giornata speciale, uno dei tasselli che condurrà i più piccoli verso una tappa importante, quella in cui saluteranno la scuola dell’infanzia per essere accolti nella scuola primaria.

Dopo aver lavorato per un’ora a settimana da ottobre con le maestre della scuola primaria, i bambini di cinque anni sono stati coinvolti in un momento di festa finale che ha visto presenti anche tutti i genitori degli alunni.
Alla giornata hanno partecipato attivamente anche gli alunni delle classi quinte, che con affetto, hanno augurato ai più piccoli “Buona scoperta e buon viaggio nella scuola primaria!”

                            

 

Buon compleanno cara Università! Unisalento compie 70 anni

I bambini delle classi prime hanno svolto diverse attività da cui è nato il video per augurare buon compleanno al nostro ateneo salentino, che quest’anno celebra i suoi primi 70 anni di vita. Il video è ora sul canale Youtube dell’Università. Buona visione!

La scuola Smaldone aderisce all’iniziativa Latte nelle scuole

La Scuola Smaldone ha aderito al programma “Latte nelle Scuole”, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, con il supporto dell’Unione Europea. Questo progetto educativo è rivolto agli alunni della scuola primaria e ha l’obiettivo di promuovere il consumo di latte e derivati, sensibilizzando i più piccoli sull’importanza di una sana alimentazione.

Grazie a questa iniziativa, i bambini della nostra scuola stanno usufruendo dell’opportunità di ricevere gratuitamente latte e prodotti lattiero-caseari di alta qualità. Il programma prevede anche attività didattiche volte a far conoscere i benefici nutrizionali di questi alimenti, l’origine delle materie prime e il loro ruolo in una dieta equilibrata.

La partecipazione della Scuola Smaldone a Latte nelle Scuole rappresenta un’importante occasione per educare gli alunni a scelte alimentari consapevoli, promuovendo al tempo stesso il consumo di prodotti genuini e di qualità. Crediamo fortemente nell’importanza di un’alimentazione sana per il benessere e la crescita dei nostri studenti e siamo entusiasti di prendere parte a questo progetto.

Continueremo a coinvolgere attivamente i nostri alunni e le loro famiglie in percorsi educativi dedicati al tema della corretta nutrizione, certi che esperienze come questa possano contribuire a formare adulti più consapevoli e attenti alla propria salute.

 

Frutta e Verdura nelle Scuole

Anche quest’anno il nostro istituto partecipa al programma “Frutta e Verdura nelle Scuole”, finanziato a livello europeo e promosso dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF). Il progetto prevede la fornitura e la distribuzione di prodotti ortofrutticoli nonché di alcune misure di accompagnamento, in favore degli allievi degli Istituti scolastici di primo grado italiani con l’obiettivo di promuovere una corretta alimentazione che privilegi il consumo di frutta e verdura ( per maggiori informazioni si può visitare il sito http://www.fruttanellescuole.gov.it/home).
Quest’anno le distribuzioni sono iniziate già da febbraio 2025 e proprio in questi giorni i nostri alunni stanno ricevendo delle porzioni di frutta e verdura così come previsto dall’offerta tecnica approvata.
Grazie alle misure di accompagnamento del programma si cercherà di raggiungere tutti i bambini dell’ambito territoriale di riferimento e le loro famiglie, creando una reale interattività atta a sviluppare la consapevolezza sulle sane abitudini alimentari ed aumentare la conoscenza sui processi produttivi e sulle produzioni locali.
Tra gli obiettivi primari di questa iniziativa vi è dunque quello di educare i bambini nella conquista di un atteggiamento consapevole e positivo verso una vasta gamma di alimenti ed essere una ulteriore significativa occasione di crescita e di coinvolgimento di tutto il contesto socio educativo (scuola, famiglia, comunità locale), impegnato a promuovere il benessere degli alunni mediante esperienze ed iniziative condivise e mirate.

 

Safe Internet day 2025

In vista della Giornata mondiale per la sicurezza in Rete, celebrata in contemporanea
in oltre 100 nazioni in tutto il mondo, che si terrà martedì 11 febbraio la nostra scuola ha voluto organizzare un incontro formativo sull’Educazione digitale con un’esperta di comunicazione,

Nell’iniziativa, sono state coinvolti i bambini più grandi delle classi terze, quarte e quinte.

07 febbraio – Giornata dei calzini spaiati

Venerdì 7 Febbraio 2025 sarà ufficialmente la 12esima GIORNATA DEI CALZINI SPAIATI
Per colorare un po’ il mondo, i piedi, il cuore insieme.
La Giornata dei Calzini Spaiati vuole coinvolgere grandi e piccini nello spirito più semplice dell’amicizia e del rispetto degli altri, della condivisione e dell’unicità di ognuno di noi. Tutti uguali, tutti diversi, tutti unici ed importanti.
La giornata dei calzini spaiati ha il semplice desiderio di raggiungere e raggruppare in un unico grande abbraccio colorato tutte le persone che si sentono un po’ spaiate, come noi.

UN PO’ DI STORIA
L’idea è nata in una scuola primaria, a Terzo di Aquileia in Friuli, dalle bambine e dai bambini e dalla loro maestra. Qualche anno dopo, la giornata è arrivata anche sui social per essere condivisa con chiunque volesse partecipare.

27 gennaio 2025 – Il giorno della memoria

“È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire” Primo Levi
In un’atmosfera solenne, piena di emozione e memoria, una delegazione di alunni della nostra scuola è stata selezionata per prendere parte in data 27 gennaio alla Celebrazione Provinciale della Giornata della Memoria, presso la Scuola di Cavalleria di Lecce.
I nostri studenti hanno dato il loro personale contributo al ricordo di questo giorno carico di significato, esibendosi con la poesia “Per non dimenticare” dell’autrice Vincenza Natale, accompagnando le loro voci con la Lingua dei Segni e con il sottofondo musicale “Buongiorno Principessa” dell’autore Nicola Piovani, eseguito con maestria dai nostri giovani musicisti al violino e al pianoforte.
I ragazzi hanno assistito poi all’emozionante consegna delle medaglie d’onore, concesse dal Presidente della Repubblica ai concittadini salentini per essere stati deportati ed internati nei lager nazisti.
Sono passati esattamente 80 anni dalla liberazione di Auschwitz, ed è doveroso che i nostri ragazzi conoscano e comprendano una delle pagine più buie della nostra storia.
Siamo infinitamente grati per questa importante opportunità, un’occasione di riflessione che ha piantato nelle coscienze dei nostri studenti il seme della memoria.
Siamo orgogliosi di loro per l’impegno e la dedizione dimostrati.

Open day 2025

Nella giornata ci saranno due fasce orarie per visitare la nostra scuola: ore 9.00/10.30 – ore 11.00/12.30

Recital Scuola dell’Infanzia “Natale oltre i confini” – 14 dicembre 2024

Vi aspettiamo il 14 dicembre per vivere insieme ai vostri piccoli l’emozionante attesa natalizia con uno spettacolo che intreccia le storie di Natali lontani, multietnici e fantastici.