Progetto educativo
La Sezione Primavera, aggregata alla Scuola dell’Infanzia, accoglie i bambini dai 24 ai 36 mesi d’età e con il suo servizio, offre un percorso educativo e formativo, finalizzato essenzialmente all’acquisizione delle autonomie di base: gestione dell’emotività, padronanza psico-motoria, maturazione del linguaggio.
Nel rispetto delle dimensioni sociali e cognitive dei piccoli, la Sezione Primavera costituisce un qualificato momento di preparazione e introduzione alla Scuola dell’Infanzia e rappresenta un luogo educativo capace di offrire un ambiente stimolante per la crescita del bambino, per l’acquisizione di capacità e di competenze di tipo comunicativo, espressivo, logico ed operativo al fine di raggiungere una equilibrata maturazione ed organizzazione delle componenti cognitive, affettive, sociali e morali della personalità.
Ai bambini viene garantito il diritto al gioco e si supporta il loro desiderio di esplorazione tipico in questa fase di sviluppo. Pian piano i bambini apprendono l’arte del divertimento e dello stare insieme e vengono poste le basi per il delicato inserimento nella scuola dell’infanzia.
Rispondendo ai bisogni educativi e sociali delle famiglie e sostenendole nel complesso ruolo educativo, la Sezione Primavera permette di usufruire di un supporto logistico capace di far fronte alle differenti esigenze professionali o quotidiane.
Finalità e traguardi
La finalità principale della Sezione Primavera è accogliere il bambino nella sua unicità, accompagnandolo nella crescita in modo sereno, con l’obiettivo di integrare scuola e famiglia in un comune percorso educativo.
L’attività svolta nella sezione Primavera è interamente dedicata a sviluppare nei vari campi di esperienza il potenziale cognitivo, affettivo, relazionale e sociale di ciascun bambino con proposte culturali flessibili e aperte, all’interno di un contesto di apprendimento positivo e sereno.
Dal punto di vista pedagogico, la scuola offre al bambino occasioni di esplorazione e di espressione attraverso molteplici linguaggi: grafici, pittorici, manipolativi, senza trascurare quelli del corpo legati al movimento. Il gioco ha un ruolo importante in tutto il percorso didattico: gioco che può essere libero o guidato. Attraverso il gioco infatti, si cominciano a percepire le prime regole, si apprendono nuovi vocaboli e si instaurano dinamiche relazionali.
In particolare, attraverso attività ricreative e ludiche, in un ambiente strutturato in maniera adeguata alle esigenze dei più piccoli, la Sezione Primavera consente di raggiungere avvertibili traguardi di sviluppo in ordine:
- all’identità personale del bambino sotto il profilo corporeo, intellettuale e psicodinamico,
- all’autonomia nell’alimentazione e nella cura di sé,
- alla competenza sul piano motorio, cognitivo e relazionale.
In questo quadro, si realizzano le condizione di raccordo e di continuità più adatte a favorire un sereno e motivato passaggio alla scuola dell’Infanzia.
Approccio metodologico
I traguardi di sviluppo, individuati all’interno dei campi di esperienza, sono perseguiti attraverso la programmazione e la realizzazione di attività prevalentemente laboratoriali quali: attività manipolative, euristiche, grafico pittoriche, linguistiche, laboratori di lettura e drammatizzazione teatrale, musica, lingua inglese e attività psicomotorie.
La Sezione Primavera vuole porsi quale luogo di accoglienza, cura e incontro; tutto questo passa necessariamente attraverso la relazione che il bambino instaura inizialmente con le figure di riferimento: le educatrici. Ogni diverso momento della giornata, trascorsa insieme ai bambini, denota ed evidenzia l’importanza di una relazione educativa significativa tra educatore ed educando, a tal punto che ogni singolo evento può e deve essere considerato mezzo e strumento di comunicazione educativa oltre che emotiva.
Organizzazione
Il modello organizzativo adottato nella nostra Sezione Primavera prevede un gruppo di 20 bambini, con la presenza di un’educatrice ogni 10 alunni, coadiuvata da personale ausiliario qualificato.
È previsto un orario flessibile che si articola in un modulo-base di 5 ore (8:00-13.00). Grazie al servizio di prescuola, l’entrata è possibile fin dalle ore 7:30.
La “giornata-tipo” si apre con la fase di accoglienza e prosegue con attività ludico-ricreative fino al momento del pranzo, cui segue l’igiene personale e momenti di gioco libero ed organizzato.
Le fasi della giornata in dettaglio:
- Ingresso: è il momento dell’accoglienza in cui la famiglia si stacca dal proprio bimbo per affidarlo alle cure dell’educatrice, che con delicatezza accoglie i piccoli e li invita a raggiungere gli angoli gioco per ritrovare i compagni.
- Preghiera e cerchio di benvenuto: Dopo un breve momento di preghiera, iniziano i rituali legati al ritrovarsi in gruppo per raccontare e raccontarsi. La mattina si apre con il momento dell’accoglienza e del benvenuto attraverso il quale l’educatrice con l’appello stimola nel bambino la capacità di conoscersi e ri-conoscersi e offre ad ognuno la possibilità di avere un suo momento privilegiato all’interno del gruppo.
- Inizio attività: è il momento dedicato alle attività strutturate e ai laboratori che permettono ai bambini l’esplorazione della realtà attraverso il gioco e la corporeità.
- Igiene personale: si ripete più volte durante il corso della giornata. In questo momento i bimbi imparano a provare piacere nel pulirsi e curarsi e sperimentano le cure dell’adulto di riferimento.
- Pranzo: Questo momento rappresenta un’occasione per assecondare il piacere dei bambini nella scoperta dei sapori e nella manipolazione del cibo. Lasciamo ai bambini la possibilità di fare da soli, per favorire l’autonomia.
- Gioco: è il momento di poter giocare in modo libero o organizzato. In entrambi i casi è offerta un’occasione preziosa di crescita attraverso il confronto con l’altro.
- Uscita: siamo al ricongiungimento. È il momento di scambio fra servizio e famiglia in cui l’educatrice racconta brevemente la giornata trascorsa.
Il servizio mensa è attivo tutti i giorni dal lunedì al venerdì e si avvale di una cucina interna che prepara pasti genuini e in linea con le tabelle nutrizionali fornite dalla Asl. Durante il pranzo, i bambini vengono assistiti ed aiutati dalle educatrici, oltre che da personale qualificato.