In linea con i principi che ispirano le Suore Salesiane dei Sacri Cuori, la scuola “Filippo Smaldone” fa tesoro dell’insegnamento di San Filippo: “Non si può educare se non si ama” e svolge la propria missione educativa basando il proprio intervento sul fondamentale pilastro dell’amore.
All’inizio la scuola si è distinta per l’attenzione particolare rivolta ai bambini sordi, sostenuti con amabilità, pazienza, dolcezza in un percorso formativo che ne facilitasse l’inserimento nella Chiesa e nella società.
Nel corso degli anni, la scuola ha ampliato il proprio orizzonte apostolico e si è impegnata ad assicurare a tutti gli allievi, di qualunque condizione sociale e specialmente ai soggetti in difficoltà, audiolesi in primis, il miglior servizio educativo scolastico ed extra-scolastico, con lo stile amabile e professionale che le è proprio.
Oggi la Scuola “Filippo Smaldone”, assunto l’approccio della diversità come risorsa individuale, promuove lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia e della competenza dei suoi alunni, nel pieno rispetto degli stili cognitivi e del potenziale creativo di ciascuno. Inoltre, rimanendo fedele agli insegnamenti del fondatore, trasforma i luoghi educativi in ambienti di famiglia, armoniosi, motivanti e aperti al dinamismo della vita, i cui principi-chiave restano la centralità della persona e la visione cristiana dell’uomo e di ogni realtà.
Sezione Primavera
La sezione primavera accoglie i bambini che compiono i 24 mesi tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento.
Scuola dell’Infanzia
La scuola dell’infanzia è il primo gradino del percorso di istruzione, ha durata triennale ed è aperta a tutte le bambine e i bambini di età compresa fra i 3 e i 5 anni.
Scuola Primaria
La scuola primaria offre l’opportunità di sviluppare le dimensioni cognitive, emotive, affettive, sociali, corporee, etiche e religiose e di acquisire i saperi irrinunciabili.