Ingressi dal 02/11 al 05/11
Si avvisa che dal 02 al 05 Novembre, a causa dei lavori in corso, gli ingressi e le uscite degli alunni delle classi terze e quinte avverranno dalla portineria centrale.
Si avvisa che dal 02 al 05 Novembre, a causa dei lavori in corso, gli ingressi e le uscite degli alunni delle classi terze e quinte avverranno dalla portineria centrale.
Il 15 ottobre 2022 ci sarà l’apertura del Primo Centenario della Nascita al Cielo di San Filippo Smaldone: sacerdote esemplare, apostolo dei sordi, fondatore della nostra famiglia religiosa, ispiratore e modello di spiritualità per tutti.
L’Anno Centenario che si aprirà il 15 ottobre 2022 terminerà il 15 ottobre 2023, sarà scandito da vari eventi religiosi e civili. Il clou degli eventi sarà il 4 giugno 2023, giorno centenario della sua morte, avvenuta in Lecce il 1923.
Il Consiglio e il Comitato organizzatore hanno programmato incontri ed eventi a carattere nazionale, altri a carattere locale, il cui programma vi sarà comunicato quanto prima.
Tanta emozione ma anche tanta gioia e soddisfazione nella serata di sabato 4 giugno: un giorno importante per la famiglia Smaldoniana poiché si celebra la festa del Padre Fondatore. E quest’anno, accanto ai festeggiamenti, c’è stata una nostra alunna della classe V B della scuola “Filippo Smaldone” di Lecce che ha ricevuto un riconoscimento importante: è stata scelta tra più di mille partecipanti come vincitrice del secondo premio del 47° Concorso Nazionale della Bontà, indetto dall’Arciconfraternita di Sant’Antonio di Padova.
La nostra alunna Francesca ha realizzato una poesia sul tema stabilito dal concorso: “Il mondo che vorrei…” distinguendosi a livello nazionale con dei versi in cui parla del suo desiderio di avere un mondo fatto a colori, dove prevalga la pace e l’amore.
La digitalizzazione è un processo che la nostra scuola persegue da anni con costanza e impegno. Già da tempo, infatti, la nostra didattica si avvale delle LIM, vere e proprie lavagne digitali che hanno permesso di effettuare un notevole upgrade degli strumenti a disposizione di bambini e insegnanti.
Ma la tecnologia corre veloce e le LIM tendono ormai ad essere considerate obsolete, come evidenziato anche dal Ministero dell’Istruzione che nel 2021 ha messo a disposizione delle scuole statali diversi milioni di euro, affinché si avviasse la digitalizzazione delle aule scolastiche.
La nostra scuola, invece, in quanto paritaria non ha potuto usufruire di tali fondi ministeriali, ma essendo sempre all’avanguardia in fatto di tecnologia e qualità didattica, già da settembre dell’a.s. 2021/2022 ha avviato un piano di miglioramento che sta portando pian piano alla sostituzione delle vecchie Lim con i nuovi Monitor Touch Screen che sono già arrivati in diverse classi.
Questi nuovi Monitor sono la naturale evoluzione delle LIM e hanno diverse caratteristiche innovative: lo schermo interattivo è molto più luminoso di un’immagine proiettata, per cui generalmente non c’è bisogno di oscurare la classe per usarlo. Inoltre, i costi di manutenzione risultano essere ridotti e le risoluzioni risultano davvero elevate così da rendere più nitidi i contenuti per gli utenti.
Ancora una volta, la scuola “Filippo Smaldone” di Lecce si riconferma al passo coi tempi nell’utilizzo di strumenti didattici innovativi che possano garantire una scuola innovativa e di qualità.
Si è concluso da poco il terzo modulo del progetto Pon “Jump the gap! La sfida delle competenze”.
Il modulo intitolato “VERSO L’AUTONOMIA: imparo ad apprendere” ha permesso di far conoscere agli alunni in maniera pratica e coinvolgente i diversi stili di apprendimento, portandoli a riflettere sui processi cognitivi implicati, in modo tale da affinare la loro propensione ad imparare attraverso lo sviluppo di strategie di autoregolazione cognitiva ed emotiva, di autogestione nello studio, di applicazione delle conoscenze ed esperienze pregresse ad altri contenuti e contesti di vita quotidiana.
Attraverso la sperimentazione di strategie di approccio al compito, funzionali a facilitare l’apprendimento, si è puntato al consolidamento di un metodo di studio personalizzato ed efficace, fondato sulla consapevolezza dell’organizzazione del proprio pensiero e su un uso migliore delle abilità logiche di base, nonché delle strategie e delle metodologie operative in tutte le situazioni della vita.