Scuola Filippo Smaldone
  • Home
  • L’istituto
    • Ambienti e strutture
    • Servizi, corsi, attività
    • Documenti di istituto
    • Iscrizione e contributo
    • Modulistica
  • La scuola
    • Scuola dell’infanzia
    • Sezione Primavera
    • Scuola Primaria
      • Valutazione Scuola Primaria
    • Ampliamento offerta formativa
    • Progetti scolastici unitari
    • PNRR SCUOLA FUTURA
    • PN – PIANO ESTATE
    • PON 2014-2020
    • Calendario scolastico
  • Dove siamo
  • Contatti
  • News
  • Video Gallery
  • Cerca
  • Menu

Ampliamento offerta formativa

Sei in: Home / La scuola / Ampliamento offerta formativa

Laboratori

  • Clil
  • Informatica e coding
  • Strumento

Progetti 

  • Cambridge
  • eTwinning Italia
  • Consiglio Comunale dei Ragazzi

Laboratori

Clil

A partire dall’a.s. 2015/2016 la nostra scuola ha adottato il metodo CLIL, Content and Language Integrated Learning. Il CLIL è un approccio metodologico di tipo immersivo che punta alla costruzione di competenze linguistiche in lingua straniera insieme allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze disciplinari.

Il metodo consiste nel dedicare parte dell’orario settimanale all’apprendimento di materie o di moduli specifici tramite un’altra lingua, integrando così l’apprendimento della lingua straniera con altre discipline.

Il CLIL permette agli alunni di usare la lingua inglese anche per esporre un argomento disciplinare.

Il percorso Clil è stato attivato in via sperimentale nell’a.s. 2015/16 per l’insegnamento delle scienze. Successivamente, considerata l’efficacia dei risultati raggiunti e viste le linee guida emanate dal MIUR, il metodo CLIL è stato inserito nella nostra offerta formativa in maniera stabile. Tutti gli alunni delle classi TERZE, QUARTE. QUINTE seguono dei moduli di scienze, tecnologia e geografia in inglese tenuti da un docente madrelingua in compresenza con le insegnanti prevalenti di classe.

Informatica e coding

Il Laboratorio di alfabetizzazione informatica e coding mira a guidare i bambini ad un utilizzo consapevole del PC e ad un’esperienza dei primi elementi di programmazione in situazioni di gioco. Esso è rivolto a tutti gli alunni della scuola primaria. L’approccio ludico e le peculiari caratteristiche dello strumento informatico consentono di agire sul livello di motivazione all’apprendimento e permettono di sperimentare nuove forme di comunicazione. Lo sviluppo di competenze relative all’uso del pc e al pensiero computazionale non è il fine principale bensì è considerato strumentale al conseguimento di ulteriori apprendimenti disciplinari, interdisciplinari, comportamentali.

All’interno del Laboratorio di informatica dall’a.s. 2014/15 si è inserito anche un percorso di Coding che introduce i concetti di base dell’informatica attraverso la programmazione (coding).

L’obiettivo non è quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base per la comprensione della società moderna. Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding) in un contesto di gioco.

Il percorso, in genere, si apre con la Europe Code Week e prosegue con ulteriori lezioni svolte nel corso dell’anno scolastico in base alla programmazione didattica organizzata dall’insegnante.

Al termine dello svolgimento del percorso didattico gli studenti delle classi quinte riceveranno un attestato personalizzato di completamento delle attività previste e le competenze acquisite saranno riportate nella Certificazione delle Competenze.

AnteriorePosteriore
123456

Strumento

La nostra scuola, dopo aver presentato il proprio progetto di potenziamento musicale, seguendo le linee guida del Dm 8/2011, con nota USR prot. n. 8474 del 31.07.2015 è stata ufficialmente riconosciuta idonea e ammessa nell’elenco regionale delle scuole ad indirizzo musicale a partire dall’a.s. 2015/16.

Il corso ad indirizzo musicale non va confuso con laboratori o altre attività musicali libere, ma si configura come specifica offerta formativa organizzata con le modalità previste dal decreto del 2011 emanato dal MIUR con lo scopo di rilanciare e valorizzare la cultura e la pratica musicale nelle scuole di ogni ordine e grado e in particolare nella scuola primaria.

I laboratori di strumento musicale presenti nel nostro Istituto sono: pianoforte e violino durante la mattina. Nel pomeriggio si aggiungono flauto, chitarra percussioni.

Certificazione Cambridge

L’Istituto Filippo Smaldone offre lezioni gratuite di preparazione all’esame Cambridge in orario curricolare con un insegnante madrelingua. I percorsi proposti ai ragazzi per sviluppare le competenze linguistiche e compiere ulteriori progressi nella conoscenza della lingua inglese sono due: Cambridge English Starters e Movers.

Le lezioni di preparazione al percorso Starters e Movers sono inserite nella mattinata come ampliamento dell’offerta formativa.

Grazie a questa opportunità, i nostri alunni possono ottenere il certificato “Starters” alla fine della classe quarta e il certificato “Movers” alla fine della classe quinta.

Progetti scolastici

Etwinning Italia

Dal corrente anno scolastico 2024/2025 il nostro istituto si è iscritto ad eTwinning la più grande community europea di insegnanti attivi in progetti collaborativi tra scuole.

Nata nel 2005 su iniziativa della Commissione Europea e attualmente tra le azioni del Programma Erasmus+ 2021-2027, eTwinning si realizza attraverso una piattaforma informatica che coinvolge i docenti facendoli conoscere e collaborare in modo semplice, veloce e sicuro, sfruttando le potenzialità delle tecnologie online. eTwinning è un progetto tramite cui avviare una nuova didattica basata sulla progettualità, lo scambio e la collaborazione, in un contesto multiculturale e con numerose opportunità di formazione e riconoscimento di livello internazionale non solo per i docenti ma soprattutto per gli alunni chiamati ad essere protagonisti delle Storie eTwinning.

CSS – Centro Sportivo Studentesco

Dal corrente anno scolastico 2024/2025 il nostro istituto ha costituito il CSS – Centro Sportivo Studentesco, una struttura organizzata all’interno della scuola per la promozione dell’attività sportiva scolastica e dei valori ad essa connessi. Compito del CSS è di programmare e di organizzare iniziative ed attività coerenti con le finalità e gli obiettivi del progetto nazionale, in funzione della propria realtà e delle proprie risorse, con il coinvolgimento di tutte le componenti della scuola.

L’istituzione del Centro Sportivo Scolastico (CSS) mira a promuovere lo sport scolastico come esperienza educativa e formativa, contribuendo al benessere degli studenti e al miglioramento della qualità della vita scolastica.

La finalità principale del CSS è incentivare la pratica sportiva e offrire agli alunni l’opportunità di partecipare ad attività organizzate dalla scuola, dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal CONI. Le attività motorie e la cultura sportiva sono parte integrante del Piano dell’Offerta Formativa della scuola, con un approccio trasversale che le integra con le programmazioni delle altre discipline, contribuendo alla formazione delle competenze di cittadinanza.

Consiglio Comunale dei Ragazzi

Il C.C.R., Consiglio Comunale dei Ragazzi, è un’iniziativa promossa dal Comune di Lecce e rivolta a tutte le scuole al fine di contribuire alla formazione civica dei ragazzi che in questo modo sono chiamati a svolgere funzioni propositive e consultive su temi e problemi che riguardano il mondo giovanile e i diritti dei minori.

La nostra scuola, ben integrata con gli enti del territorio, partecipa fin dall’a.s. 2014/15 a questo progetto con le classi quarte. In questo modo intende stimolare ad una partecipazione attiva e all’impegno politico i piccoli alunni-cittadini che di volta in volta possono esprimere il proprio punto di vista ed essere ascoltati; hanno l’opportunità di partecipare alle decisioni che riguardano concretamente la vita della città; si confrontano con le idee degli altri e collaborano attivamente con i coetanei e gli adulti (associazioni, insegnanti, amministratori comunali) alla salvaguardia del patrimonio collettivo.

In breve, il C.C.R. rappresenta ogni anno per i nostri bambini, un’esperienza concreta di educazione alla cittadinanza, che accresce le opportunità e favorisce una crescita socio-culturale nella piena consapevolezza dei diritti e dei doveri verso le istituzioni e la comunità.

Consiglio comunale dei ragazzi

Seguici su Facebook

    INSTAGRAM e YOUTUBE
    • Instagram
    • YouTube

    Pon 2014 – 2020

    Amministrazione trasparente

    Consulta i bilanci

    © Copyright - Scuola Filippo Smaldone - Enfold WordPress Theme by Kriesi
    • Instagram
    • Facebook
    • Home
    • L’istituto
    • La scuola
    • Dove siamo
    • Contatti
    • News
    • Privacy Policy
    • Cookie policy (EU)
    Scorrere verso l’alto
    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Cookie funzionali Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza preference
    {title} {title} {title}