Come ogni anno, il settore “Pubblica Istruzione” del Comune di Lecce ha bandito il concorso: “L’anno scolastico che verrà…” per la realizzazione del manifesto augurale di inizio anno scolastico 2016/2017. La nostra scuola ha partecipato con due elaborati grafici realizzati dai nostri alunni. Tali disegni verranno esposti e potranno essere votati domenica 15 maggio dalle ore 16,30 alle ore 21,30 presso la sala OPEN SPACE di Palazzo Carafa, in Piazza S. Oronzo. Sotto gli elaborati da noi presentati.
Dopo un intenso percorso di studio, gli alunni delle classi quinte, accompagnati dalle maestre e da Suor Caterina, dal 20 al 22 aprile hanno partecipato alla tanto attesa gita scolastica in Romagna.
Dopo una prima escursione nella Repubblica di San Marino, i ragazzi hanno potuto passeggiare lungo tutta la penisola italiana, perfettamente riprodotta, nel parco di Rimini “Italia in miniatura”. In seguito hanno fatto tappa al parco tematico “Oltremare” di Riccione. E per finire hanno trascorso un’intera mattinata al parco di Mirabilandia. Infine, sulla strada del ritorno, non è mancata una sosta alla Madonna di Loreto per concludere con una preghiera di ringraziamento, questa esperienza didattica e formativa unica ed emozionante.
{loadposition gitaV2016}
https://www.scuolafilipposmaldone.it/restore/wp-content/uploads/2019/04/logo-282x64.png00adminhttps://www.scuolafilipposmaldone.it/restore/wp-content/uploads/2019/04/logo-282x64.pngadmin2016-04-24 08:39:312016-04-24 08:39:31Le classi quinte in gita in Romagna
Dopo la pausa delle vacanze pasquali, si apriranno presso la direzione, le iscrizioni ai progetti estivi organizzati, come ogni anno, dalla nostra scuola per soddisfare le diverse esigenze delle famiglie.
Dal 9 al 30 giugno partirà il “Laboratorio mare Smaldoniano“. I bambini, in compagnia dei tutor e degli educatori, trascorreranno la giornata presso ‘Lido Ponticello’ nella marina di San Cataldo. Il costo di partecipazione è di € 120,00. Il numero massimo di partecipanti previsti è di 20 bambini.
Nel mese di luglio, invece, la scuola propone il progetto “Un’estate Smaldoniana“. Dalle ore 8.00 alle ore 14.00 – mensa inclusa – i bambini saranno coinvolti dagli animatori in diverse attività ludiche e interattive. Il costo di partecipazione è di € 150,00. Alla mensa si accederà con l’acquisto del buono pasto di € 5,00. L’iniziativa avrà luogo con un numero minimo di iscritti pari a 25 bambini.
https://www.scuolafilipposmaldone.it/restore/wp-content/uploads/2016/03/mare.jpg210580adminhttps://www.scuolafilipposmaldone.it/restore/wp-content/uploads/2019/04/logo-282x64.pngadmin2016-03-24 11:30:482016-03-24 11:30:48Si aprono le iscrizioni ai Progetti estivi
Anche quest’anno proseguono presso il teatro della nostra scuola, le iniziative dell’associazione Missione Effata Onlus legate alla raccolta fondi per le Missioni Smaldoniane nel mondo. Dopo l’appuntamento di marzo con il gruppo canoro I cantori di Ippocrate che ci hanno emozionato con un percorso storico-musicale basato su canti popolari napoletani, il 16 aprile alle ore 19.00 sarà la volta di una commedia in dialetto salentino, portata in scena dalla Compagnia teatrale Maria Regina:Pe llu bbene ca te ogghiu m’ene cu tte cciu!, due tempi brillanti giallo-rosa liberamente tratti da “115 rue Pigalle” di Bisson. Durante la serata di beneficenza, ci sarà anche un Mercatino di oggetti africani. Come sempre, vi aspettiamo numerosi!
Mercoledì 30 marzo, alle ore 17.30, presso il teatro della nostra scuola, alla presenza di un funzionario comunale che ha garantito il corretto e regolare svolgimento delle operazioni, è avvenuta l’estrazionedei biglietti vincenti legati allaLotteria 2015 San Filippo Smaldone. La manifestazione è stata allietata da musica e animazione.
Per ulteriori informazioni consultate la pagina Speciale iscrizioni o venite a trovarci presso il nostro istituto il 16/12/2017. Avremo il piacere di farvi conoscere la nostra scuola, con la sue offerta didattica e presentarvi i nostri docenti. Vi aspettiamo!
Conoscere il percorso del cibo dalla materia prima ai prodotti finiti
Conoscere i principi nutritivi e gli alimenti che li contengono
Comprendere l’importanza di una sana e corretta alimentazione
Esplorare diversi frutti attraverso i cinque sensi per individuare proprietà e qualità.
Ascoltare e comprendere brevi testi e filastrocche
Riprodurre quadri d’autore sull’argomento
Argomento studiato e attività svolte
L’unità d’apprendimento “Alla scoperta del cibo” ha avuto come punto di partenza lo studio del ciclo del grano, per arrivare a comprendere e poi ad osservare direttamente, mediante l’uscita didattica presso un mulino e un pastificio della zona, il percorso del cibo dalla materia prima ai prodotti finiti. Inoltre, supportati anche da un progetto di educazione alimentare, gli alunni delle classi seconde hanno compreso l’importanza di una sana e corretta alimentazione. In particolar modo, mediante opportune attività, si è pensato di incentivare i bambini al consumo di frutta e verdura a partire dalla merenda scolastica. Per rendere l’intero percorso più piacevole non sono mancate filastrocche, canzoni e lavori di riproduzione di opere d’autore, richiamanti l’argomento.
Scelte metodologiche e procedure didattiche
Il percorso di insegnamento-apprendimento si è basato su una didattica attiva che ha privilegiato l’osservazione diretta, la scoperta, le metodologie laboratoriali, di circle time e role playing.
Titolo:Alla scoperta degli animali: invertebrati e vertebrati
Obiettivi
Conoscere e saper distinguere le varie famiglie di animali in base alle loro caratteristiche
Individuare gli elementi tipici inerenti la vita degli animali
Osservare direttamente gli animali in habitat a loro idonei
Intuire i comportamenti assunti dagli animali nelle varie situazioni di vita
Conoscere, salvaguardare e rispettare gli ecosistemi degli animali
Argomento studiato e attività svolte
Seguendo il libro di testo, gli alunni sono stati guidati nella conoscenza del mondo degli animali distinguendoli innanzitutto tra invertebrati e vertebrati. Dopo aver focalizzato l’attenzione sulla differenza, sono state individuate e memorizzate le varie sottocategorie e per ciascuna di esse i bambini hanno realizzato dei cartelloni esplicativi in cui hanno sintetizzato le tematiche studiate, ciascuna delle quali trattata con approfondimenti ed attività di comprensione. Al termine dello studio il percorso è stato completato dall’uscita didattica specifica presso il Museo di Storia Naturale di Calimera dove i bambini hanno osservato animali che non incontrano solitamente, guardandoli nelle teche e carpendo gli elementi caratteristici che sono indispensabili per sopravvivere nel loro ecosistema naturale.
Le attività sono state condotte dalle insegnanti attraverso l’insegnamento/apprendimento e il metodo della ricerca: – Partecipazione attiva e diretta alle attività. – Conversazioni libere e guidate. – Osservazione. – Rielaborazione delle esperienze vissute.
Scelte metodologiche e procedure didattiche
Le attività sono state svolte prima con una metodologia frontale di ascolto attivo ovvero di interlocuzione con gli alunni stimolando in loro la curiosità mediante immagini e spiegazioni; successivamente l’ausilio dell’attività pratica ha permesso di attuare forme di cooperative learning tra gli allievi favorendo un apprendimento pratico, dinamico e divertente. Infine l’inserimento della visita guidata ha consolidato le conoscenze provocando nuovi stimoli all’approfondimento, soprattutto successivi alle attività laboratoriali svolte presso il museo.
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Cookie funzionali
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.